top of page

Salute e Felicità: Un Percorso Interiore con la Fisioanalogia



Fisioanalogia, salute, felicità, malattia, emozioni, pensiero analogico, mente inconscia, TAP, test analogico, pensiero interattivo, pensiero patologico, scissione, aberrazione del pensiero, identificazione, destino, realtà virtuali, sintomi funzionali, malattie biologiche, sistema neurovegetativo, sistema psico-neuro-endocrino-immunologico, ritmo cronologico, sofferenza, benessere, PNL, ipnosi
Esplora la connessione tra salute e felicità con la fisioanalogia. Scopri come il pensiero influenza il corpo, le aberrazioni mentali e il percorso verso il benessere.

Ciao a tutti, sono Mauro Brocca, e oggi voglio condividere con voi un argomento che mi sta molto a cuore: la connessione profonda tra la nostra salute e la nostra felicità.

Come life mental coach, esperto in PNL e ipnosi, ho sempre creduto che il benessere non sia solo l'assenza di malattia, ma uno stato di armonia interiore che si riflette sul nostro corpo. La fisioanalogia, una delle discipline analogiche, ci offre una chiave di lettura straordinaria per capire questa interconnessione.

La Malattia come Espressione di Infelicità

Nell'ambito delle discipline analogiche, la malattia fisica è vista come l'espressione somatica di un'infelicità emotiva, mentre la salute è l'espressione somatica della felicità emotiva. Esiste un filo conduttore che unisce un disturbo emotivo primario alla manifestazione fisica, che si manifesta attraverso sintomi e, in ultima analisi, malattie. Questo significa che il nostro corpo ci parla attraverso i sintomi, comunicando uno stato di malessere interiore.

Il Pensiero Analogico e la Mente Inconscia

La mente analogica pensa in forme energetiche, simboliche e analogiche, a un livello inconscio. Questa mente inconscia è il nostro interlocutore privilegiato e comunica attraverso concetti binari e contrapposti. Il Test Analogico della Personalità (TAP) ci aiuta a decifrare le risposte simboliche della mente inconscia, rivelando le caratteristiche qualitative e quantitative del nostro pensiero.

Il Percorso del Pensiero: Dall'Interattività alla Patologia

Il pensiero inconscio può essere di due tipi: interattivo e patologico. Il pensiero interattivo conserva la relazione causa-effetto, permettendo alla coscienza di riconoscere il problema e la sua causa. Quando l'energia distonica supera la tolleranza della coscienza, si creano problemi che implicano reazioni ansiose. Tuttavia, la mente inconscia può decidere di interrompere la comunicazione tra coscienza e inconscio attraverso un meccanismo di scissione, rendendo impossibile comprendere la vera causa del problema.

Le Aberrazioni del Pensiero: Un Manuale d'Uso

Quando la relazione causa-effetto viene interrotta, la mente si rifugia in aberrazioni del pensiero, che rappresentano tappe evolutive in un percorso che può portare alla malattia. Ecco le principali aberrazioni, con esempi pratici:

  • Aberrazione di Tipo 1 (Identificazione con il Problema): La persona attribuisce a se stessa la causa del suo problema, identificandosi con esso. Ad esempio, una persona depressa che dice "sono io il problema". In questo caso la riflessione attribuisce se stessi come causa del problema. Questa fase è considerata un primo passo riflessivo obbligatorio. È fondamentale ricordare che dentro di noi risiedono le risorse per risolvere i problemi, non i problemi stessi. (La frase suggerisce un'importante verità sul nostro modo di affrontare le sfide della vita. Vediamola in dettaglio:

    1. "Dentro di noi risiedono le risorse": Questo significa che ognuno di noi possiede capacità, forza interiore, creatività e strumenti mentali per superare le difficoltà. Anche se a volte non ne siamo pienamente consapevoli, abbiamo dentro di noi il potenziale per affrontare e risolvere i problemi.

    2. "Non i problemi stessi": I problemi non sono parte della nostra essenza o identità. Non ci definiscono. Piuttosto, sono situazioni esterne o temporanee che possiamo imparare a gestire. L'importante è non confondere i problemi con chi siamo noi.

    3. Il messaggio principale: La frase invita a spostare il focus dall'essere vittime dei problemi al riconoscere le nostre risorse interiori. Quando ci concentriamo sulle soluzioni e sul nostro potere personale, invece che sui problemi, diventiamo più fiduciosi e proattivi.

    In pratica, è un incoraggiamento a credere nelle nostre capacità di affrontare qualsiasi difficoltà, sapendo che ciò che ci serve per superarle si trova già dentro di noi.)

  • Aberrazione di Tipo 2 (Il Destino Sfavorevole): La persona attribuisce la causa dei suoi problemi a un destino sfavorevole, ripetendo schemi negativi. La persona crede di essere condannata a ripetere sempre gli stessi errori. Si crea un concetto di "destino". Questo è un processo di pensiero interno e non una realtà esterna. La mente inconscia ripete cronologicamente schemi di sofferenza per la propria necessità di "servizio analogico".

  • Aberrazione di Tipo 3 (Realtà Virtuali): La persona si allontana dalla realtà, rifugiandosi in realtà virtuali di natura metafisica o esoterica, attribuendo le cause del problema a forze esterne. Ad esempio, la persona può credere in avatar del bene o del male. In questa fase, possono comparire le malattie come espressione massima di infelicità.

Dalle Aberrazioni alla Malattia: Il Ruolo del Sistema Neurovegetativo

Le aberrazioni del pensiero portano alla comparsa di sintomi funzionali e, in ultima analisi, alla malattia. Questo processo coinvolge il sistema neurovegetativo e il sistema psico-neuro-endocrino-immunologico. Questi sistemi mediano la relazione tra mente e corpo, traducendo il malessere psichico in disfunzioni cellulari, tessutali e organiche.

Il Ritmo Cronologico e la Prevedibilità della Sofferenza

Una scoperta fondamentale delle discipline analogiche è che possiamo prevedere matematicamente il ritmo cronologico dei nostri problemi, evidenziando come la mente inconscia ripeta gli eventi di sofferenza. Questo ci permette di confrontarci con ciò che chiamiamo "destino" e di trasformare i nostri schemi di sofferenza.

Come Utilizzare Questo Manuale

  1. Riflessione Consapevole: Inizia a osservare i tuoi pensieri e le tue reazioni.

  2. Identifica le Aberrazioni: Quando ti senti bloccato, chiediti se stai cadendo in una delle aberrazioni descritte.

  3. Ricerca la Causa: Se ti identifichi con il problema o credi nel destino, sappi che è un meccanismo di difesa della mente.

  4. Comunica con l'Inconscio: Utilizza tecniche di PNL e ipnosi per accedere al tuo inconscio e trasformare i tuoi schemi di pensiero.

  5. Ascolta il Tuo Corpo: Presta attenzione ai sintomi, sono messaggi che il tuo corpo ti invia.


La salute e la felicità sono profondamente interconnesse. La fisioanalogia ci offre un percorso per comprendere questa connessione e per trasformare la sofferenza in benessere. Spero che questo manuale vi sia utile nel vostro percorso.

Un abbraccio,

Mauro Brocca Life Mental Coach esperto in PNL e Ipnosi

Per informazioni e appuntamenti:

Visita il mio sito web Mauro Brocca Life Mental Coach per saperne di più sui miei servizi.

Contattami oggi stesso.

Mauro Brocca

Life & Mental Coach

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page