top of page

Morfopsicologia: Scopri la Tua Personalità e Quella degli Altri Attraverso il Volto

morfopsicologia, viso, personalità, carattere, comunicazione, relazioni,pnl, ipnosi, mental coach, mauro brocca
Scopri come la morfopsicologia analizza la personalità attraverso i tratti del viso, i recettori sensoriali e i piani del viso. Impara a leggere i segnali del volto per migliorare la comunicazione e le relazioni.

Ciao a tutti, sono Mauro Brocca, Life Mental Coach esperto in ipnosi e PNL.

Oggi voglio parlarvi di una disciplina affascinante che vi aiuterà a comprendere meglio voi stessi e le persone che vi circondano: la Morfopsicologia.

Cos'è la Morfopsicologia?

La Morfopsicologia è la scienza che studia la relazione tra la forma del viso e la psiche.

A differenza della fisiognomica, che si basa su un'analisi statica e deterministica dei tratti del volto, la Morfopsicologia considera il viso in continua trasformazione e interpreta ogni elemento in relazione al contesto in cui si inserisce.

Attraverso l'osservazione del viso, possiamo ottenere preziose informazioni su:

  • Bisogni

  • Carattere

  • Personalità

Come Funziona la Morfopsicologia?

L'analisi morfopsicologica si basa sull'osservazione di diversi elementi del viso, tra cui:

  • Quadro cranio-facciale: La struttura ossea e muscolare del viso e del profilo. Un quadro largo indica estroversione, mentre uno stretto suggerisce introversione e sensibilità.

  • Recettori sensoriali: Occhi, naso e bocca. Rappresentano le "porte e finestre" della nostra personalità e rivelano come comunichiamo con il mondo.

  • Piani del viso:

    • Piano superiore (cerebrale): Fronte e occhi. Legato al pensiero, all'immaginazione e all'intelligenza.

    • Piano medio (affettivo-sociale): Zigomi e naso. Esprime il mondo dei sentimenti, dei valori e delle relazioni.

    • Piano inferiore (istintivo): Mascella e bocca. Connesso all'aspetto pratico, alla volontà e agli impulsi.

  • Profilo: Un profilo sporgente indica dinamismo e propensione al rischio, mentre un profilo dritto suggerisce prudenza e controllo.

Esempi Pratici di Morfopsicologia nella Vita Quotidiana

La Morfopsicologia può essere applicata in diversi ambiti della vita quotidiana, ad esempio:

  • Relazioni interpersonali: Comprendere il carattere e la personalità di amici, familiari e colleghi.

  • Ambito lavorativo:

    • Selezione del personale: Individuare i candidati più adatti a un determinato ruolo.

    • Gestione del team: Motivare e guidare i collaboratori in modo efficace.

    • Negoziazione: Adattare il proprio stile comunicativo in base al cliente.

  • Sviluppo personale:  Acquisire maggiore consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza.

Esempi concreti:

  • Occhi grandi e dilatati: Una persona con occhi grandi e dilatati potrebbe essere molto comunicativa e aperta alle nuove esperienze. Potrebbe gradire un approccio caloroso e spontaneo.

  • Naso prominente e profilo sporgente: Un naso prominente e un profilo sporgente potrebbero indicare una personalità dinamica, ambiziosa e con una buona propensione al rischio. Potrebbe essere interessata a investimenti più audaci.

  • Quadro del viso largo e mento squadrato: Un quadro del viso largo e un mento squadrato suggeriscono una persona pratica, concreta e determinata. Potrebbe apprezzare un approccio diretto e focalizzato sui risultati.

La Morfopsicologia Come Strumento di Consapevolezza e Crescita

La Morfopsicologia non è una scienza divinatoria, ma uno strumento di consapevolezza. Ci aiuta a capire meglio noi stessi e gli altri, a comunicare in modo più efficace e a costruire relazioni più autentiche.

Vi invito a osservare i volti delle persone che vi circondano con curiosità e attenzione. Potreste scoprire un mondo di informazioni nascoste proprio davanti ai vostri occhi!

Ricordate: il volto è in continua trasformazione, così come la nostra personalità. La Morfopsicologia ci offre l'opportunità di comprendere questo processo evolutivo e di guidare la nostra crescita personale.


Morfopsicologia: Guida Completa

FAQ sulla Morfopsicologia

1. Cos'è la morfopsicologia e come si differenzia dalla fisiognomica?

La morfopsicologia è lo studio della personalità attraverso l'analisi dei tratti del viso. A differenza della fisiognomica, che ha un approccio statico e deterministico basato sulla forma dei singoli tratti, la morfopsicologia considera il viso nella sua totalità e in continua trasformazione. Ogni elemento del volto assume significati diversi a seconda del contesto in cui si inserisce.

2. Quali sono gli elementi principali del viso analizzati in morfopsicologia?

Gli elementi principali analizzati sono:

  • Quadro cranio-facciale: la struttura ossea e muscolare del viso e del profilo. Una struttura larga indica estroversione, mentre una struttura stretta indica sensibilità e un atteggiamento difensivo.

  • Recettori: occhi, naso e bocca. Esprimono gli scambi inconsci con l'ambiente.

  • Piani del viso: il viso è diviso in tre piani:

  • Superiore (cerebrale): fronte e occhi. Legato al pensiero e all'immaginazione.

  • Medio (affettivo-sociale): zigomi e naso. Legato ai sentimenti e ai valori.

  • Inferiore (istintivo): mascella e bocca. Legato agli istinti e al senso pratico.

  • Profilo: la forma del profilo può indicare dinamismo e propensione al cambiamento (profilo sporgente) o prudenza e controllo (profilo dritto).

  • Modellato: la tonicità e la distribuzione della carne sul viso.

3. Come si interpreta la dimensione dei recettori (occhi, naso, bocca)?

  • Recettori grandi: indicano una persona ricettiva, aperta, con una grande curiosità intellettuale. Possono indicare anche una certa dispersione di energie.

  • Recettori piccoli: indicano una persona meno emotiva, con un'intelligenza schematica e selettiva, metodica e organizzata. Possono indicare anche una tendenza a chiudersi in se stessi.

4. Qual è l'importanza del profilo in morfopsicologia?

Il profilo rivela l'aspetto più intimo e privato della persona.

  • Profilo sporgente: indica dinamismo, propensione al cambiamento, ricerca di sfide e conquista.

  • Profilo dritto: indica maggior controllo, prudenza, tendenza alla sicurezza e alla stabilità.

5. Come influisce la chirurgia estetica sull'interpretazione morfopsicologica?

La chirurgia estetica modifica i tratti del viso e può quindi influenzare l'interpretazione morfopsicologica. È importante considerare che le modifiche estetiche possono riflettere un desiderio di cambiamento o di mascherare aspetti della propria personalità.

6. Cosa si intende per "dominante" in morfopsicologia?

La dominante è il piano del viso più sviluppato e che quindi esprime l'aspetto più forte della personalità.

  • Dominante cerebrale: persona razionale, intellettuale, che apprezza le idee chiare e le spiegazioni dettagliate.

  • Dominante affettiva: persona sensibile, emotiva, che privilegia i rapporti umani e l'intuizione.

  • Dominante istintiva: persona pragmatica, concreta, con una forte volontà e capacità realizzativa.

7. Come si applica la morfopsicologia nella relazione con il cliente?

La morfopsicologia può essere utile per:

  • Comprendere i bisogni del cliente: osservando i tratti del viso si possono intuire le sue esigenze e le sue aspettative.

  • Adattare la comunicazione: in base alla dominante del cliente si può scegliere il linguaggio e l'approccio più efficace.

  • Creare una relazione di fiducia: mostrando al cliente di aver capito la sua personalità si può instaurare un rapporto empatico e di fiducia.

8. Qual è il primo passo per avvicinarsi alla morfopsicologia?

Il primo passo è studiare il proprio viso, analizzando i tratti e i piani per comprendere meglio la propria personalità. Si può iniziare leggendo libri sull'argomento e eventualmente frequentando corsi specifici. La morfopsicologia è uno strumento potente per la conoscenza di sé e degli altri, ma richiede studio e pratica per essere utilizzato correttamente.


Mauro Brocca Life Mental Coach, Esperto in Ipnosi e PNL

Vuoi aiuto per trasformare i tuoi desideri in realtà?

Contattami per iniziare insieme un percorso di coaching personalizzato.

Visita il mio sito web Mauro Brocca Life Mental Coach per saperne di più sui miei servizi. Non aspettare che qualcosa cambi: fai il primo passo verso la vita che meriti.

Contattami oggi stesso.

Mauro Brocca

Life & Mental Coach



Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page