La Rabbia: Come Viene Distorta e Come Trasformarla in una Forza Positiva
- maurobroccalifecoa
- 21 feb
- Tempo di lettura: 2 min

La rabbia è un’emozione naturale e utile, ma spesso viene distorta da fattori culturali, educativi e cognitivi. Vediamo come:
1. Repressione culturale e familiare
Fin da piccoli, molti di noi imparano che la rabbia è un’emozione "negativa" e inaccettabile. Frasi come "Non arrabbiarti, non serve a niente!" o "Essere arrabbiati è da deboli" ci insegnano a reprimerla invece di elaborarla. Questo porta a due distorsioni:
Soppressione: La persona evita di esprimere rabbia, ma accumula tensione interna, che può trasformarsi in ansia o esplosioni improvvise.
Somatizzazione: Studi come quello di Gabor Maté dimostrano che reprimere la rabbia può contribuire a disturbi psicosomatici, come mal di testa, problemi digestivi o pressione alta.
2. Distorsione cognitiva: personalizzazione e ingigantimento
Secondo la Terapia Cognitivo-Comportamentale (Beck, 1976), la rabbia viene spesso amplificata da distorsioni cognitive come:
Personalizzazione: Interpretare ogni critica o evento come un attacco personale ("Ce l’ha con me!").
Ingrandimento: Trasformare un piccolo problema in una catastrofe ("Se mi ha ignorato, significa che non mi rispetta affatto!").
3. Rabbia razionalizzata: il falso controllo
Alcune persone trasformano la rabbia in un’arma "logica", mascherandola da giustizia o superiorità morale. Ad esempio, un partner che critica costantemente l’altro dicendo "Io dico solo la verità!" sta in realtà usando la rabbia in modo distorto per giustificare il controllo o il risentimento.
4. Rabbia proiettata: il meccanismo di difesa
La rabbia repressa può essere proiettata sugli altri. Ad esempio, una persona insoddisfatta del proprio lavoro potrebbe sfogare la sua rabbia sui colleghi o sulla famiglia, senza rendersi conto che l’origine del problema è interna.
Come riequilibrarla?
Accettare la rabbia come un segnale, non come un nemico.
Esprimerla in modo consapevole, senza repressione né aggressività.
Lavorare su trigger emotivi con tecniche come Mind Unlock e PNL per ristrutturare le credenze limitanti.
Se la rabbia viene compresa e canalizzata nel modo giusto, diventa una forza propulsiva per il cambiamento e la crescita personale. 🚀
Mauro Brocca
Life Mental Coach esperto in Ipnosi, Mind Unlock e PNL
Sito web: www.maurobroccalifecoach.com/
Email: email
Telefono: 3335309143
Seguici sui social media per rimanere aggiornato sugli ultimi articoli, video e risorse di Mauro Brocca:
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61556946743154
LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/mauro-brocca-927740a7/
Video sul mio canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC5_69mjh3s3NoCQgreRzAmA
Comentarios