top of page

Come cambiare.

Tipi di cambiamento.


Esistono tre tipi di cambiamento

1) il cambiamento graduale quello che si fa passo dopo passo -- poco presente in natura ci sono dei salti imprevedibili, catastrofici fulmine

2) cambiamento catastrofico

3) effetto valanga, battito d'ali


Il primo si può applicare quando occorre un cambiamento lento... innescando un processo che porterà al cambiamento


Il secondo quello catastrofico...quando è necessario un cambiamento immediato quando dobbiamo rompere qualcosa che sta portando alla distruzione


Il terzo il cambiamento esponenziale si applica quando si ha tantissima resistenza e quindi bisogna fare in modo che il sistema non sia troppo allarmato. Quindi si introduce un piccolissimo cambiamento che innesca un altro piccolissimo cambiamento ... e la somma dei piccoli cambiamenti produce il grande cambiamento ma con una accelerazione geometrica



Quindi le persone comuni come fanno ad intraprendere un cambiamento?

Generalmente utilizzano uno dei seguenti modi.


Definiscono un obiettivo da raggiungere ... sembra ovvio ma l'ovvio va dimostrato e la nostra mente racconta un sacco di stupidate sul nostro passato e su quello che vogliamo


Analizzano quali sono le problematiche che non consentono di raggiungere l'obiettivo e mettono in atto delle soluzioni...



Tentate soluzioni tutti tentiamo di usare delle soluzioni ... generalmente che hanno avuto successo in passato ... con il risultato di alimentare il problema ... ciò che ha funzionato nel passato difficilmente funziona nel presente.

Possono essere strategie consapevoli o azioni e reazioni inconsapevoli.

Modi di comunicare una cosa, azioni, pensieri.

...........

Vanno analizzati e svelati nel loro meccanismo di alimentazione del problema.


ESEMPIO

Chiunque ha paura mette in atto le tre usuali tentate soluzioni:

Controllare la propria ansia... e le proprie reazioni...


più si cerca di controllarle più le amplifica come da studi su persone che soffrono di paura patologica

fino al panico ...

evita tutto ciò che gli può creare quella reazione di paura una volta sperimentata

funziona ... E confermo a me stesso che non sono in grado la volta dopo di affrontare la stessa situazione e mi spavento ancora di più


chiedo rassicurazioni a qualcuno ... protezione confermando così a me stesso che ...

io non sono all'altezza.


Il risultato che svilupperemo un disturbo fobico ... diventeremo panicanti di quella situazione.


Mauro Brocca


Consulente per la salute mentale


Life & Mental Coach


Visita il mio sito: bit.ly/3oDRdch


O scrivimi:



PER APPROFONDIRE:















 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page